CEREALI: CONSIGLI GENERALI
I CEREALI vanno utilizzati tutti i giorni, più volte al giorno.
- I CEREALI (pane, pasta, riso, cereali vari, prodotti da forno) devono essere consumati preferibilmente nella FORMA INTEGRALE minimamente processata (poco o niente lavorata).
- Farine, pane, pasta, pizza, grissini e altri prodotti da forno NON INDUSTRIALI, riso, tutte le specie di cereali (mais, quinoa, segale, miglio, grano saraceno, grano khorasan…) INTEGRALI devono sostituire tutti i prodotti industriali raffinati e superlavorati (farine 00 e 0, pasta, riso e cereali bianchi e privi dei migliori prodotti nutritivi).
- É sconsigliato utilizzare i CEREALI nella loro FORMA RAFFINATA (pane bianco e pasta da farine “00” o “0”, riso perlato, altri cereali raffinati, prodotti da forno, dolci o salati, realizzati con farine Manitoba o “00” o “0”); al massimo usarli 1-2 volte al mese.
- Non vanno acquistati e consumati CEREALI ADDIZIONATI A ZUCCHERI AGGIUNTI quali il fruttosio, il saccarosio, il destrosio, il galattosio…
- Non dobbiamo acquistare PRODOTTI INDUSTRIALI come merendine, snakes, biscotti, caramelle, dolciumi vari, fette biscottate, krakers, ma se vogliamo mangiare un dolce ricorriamo ai DOLCI FATTI IN CASA utilizzando farine integrali e/o semintegrali, zucchero integrale, yogurt, levito naturale, frutta, cioccolato fondente con elevate quantità di cacao (minimo 65-70%) o al limite quantità ridotte di dolci acquistati in forni o pasticcerie che utilizzano prodotti non molto lavorati.